Stimola la mente del tuo cucciolo!
- Il cane Dylan
- 24 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 dic 2020
Anche l’intelligenza del cane può essere stimolata attraverso il gioco, proprio come i bambini.

Il cane deve essere stimolato ad essere attivo e a giocare perché la sua mente ha bisogno di diversificare le proprie caratteristiche e capacità.
Molti sono i giochi in vendita e anche molti quelli “fai da te” per dare stimoli al nostro cucciolo.
Il cucciolo che gioca sarà più calmo, attento e concentrato; sarà un cane adulto non iperattivo o con tendenza a mordere. Quello del gioco è una buona pratica che serve al cane ma che contemporaneamente, rafforza anche il suo rapporto con il padrone.
Uno dei più classici giochi da realizzare per far divertire il proprio cane è il percorso ad ostacoli: una volta superati tutti gli ostacoli il suo premio finale sarà uno snack.
Un altro modo per far divertire il proprio cane è quello di nascondere uno snack sotto un bicchiere (non di vetro mi raccomando!! ;) ) e mischiare quest'ultimo insieme ad altri bicchieri vuoti. Spetterà al cane indovinare qual è il bicchiere contenente il suo premio
Questi giochi aiuteranno il cane a tenere sveglia la sua intelligenza ma creeranno anche un rapporto sempre più forte con il padrone; il cane diventerà anche più sicuro di sé e sarà in grado di giocare anche da solo quando il padrone non potrà farlo con lui.
Comentários