top of page
Storia e origini della razza Labrador

Le origini della razza Labrador Retriever non sono definite con precisione. L’ipotesi più accreditata è che questa razza era presente nella costa di Terranova nel 1700 (cane di St. John), dove i pescatori utilizzavano il cane per il recupero dei pesci caduti in acqua dalle reti ma anche per posizionare le reti in acqua. E’ un cane amante dell’acqua, resistente alle temperature rigide e, grazie anche alla caratteristica coda, corta e tozza, che ricorda quella della lontra, è un abilissimo nuotatore.

​

All’inizio del 1800 furono importati in Inghilterra, da alcuni aristocratici sportivi, i primi esemplari. Il conte di Malmesbury a Heron Court utilizzò il cane di St. John per gli sport di tiro, fu anche il primo ad allevare la razza.

​

Nel 1839 circa fu documentato con il nome di Labrador.

Il Labrador Club è stato costituito nel 1916 in Inghilterra, nel 1925 invece fu costituito il “Yellow Labrador Club”, quindi si tratta di una razza relativamente recente.

 

​

labrador.jpg
unnamed.jpg

CARATTERISTICHE DELLA RAZZA

L’aspetto fisico del Labrador è quello di un cane di struttura robusta e compatta, di media taglia. Caratteristiche fondamentali sono:

  • cranio largo ben definito e senza guance carnose, Stop definito

  • collo molto solido, possente e forte

  • occhi di media grandezza, con espressione intelligente e mite, marroni o nocciola

  • orecchie non devono essere grandi, devono ricadere contro la testa

  • denti forti con una chiusura regolare e completa chiusura a forbice

  • coda molto spessa alla radice, non deve avere frange e deve essere ricoperta di pelo corto e spesso (coda di lontra)

​

cuccioli.jpg

Il colore del manto può essere completamente nero, giallo o marrone (color fegato o chocolate), il pelo è corto e folto con il cosiddetto sottopelo che li protegge dalle intemperie.

Questa razza è una delle più conosciute e diffuse al mondo probabilmente per la sua bellezza, dolcezza e, soprattutto, per il carattere docile, molto sensibile e paziente, adatto ad essere un cane da compagnia e un grande amico per i bambini e gli anziani.

La sua intelligenza, sensibilità e capacità di apprendimento lo rendono perfettamente adatto ad essere addestrato come cane per accompagnamento per i disabili , per la pet-therapy e per il soccorso (valanghe, terremoti, etc.).

Richiede molto affetto e, il fatto che voglia sempre compiacere le persone, implica che ha bisogno di affetto, di movimento e se non seguito si annoia molto facilmente.

bottom of page