top of page

Jogging con il tuo cane

  • Il cane Dylan
  • 24 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 dic 2020

Di corsa con il cane. Per tenersi in forma, divertirsi e stimolarsi a vicenda. Insomma, correre con il proprio quattrozampe porta solo benefici. L’importante è farlo in modo corretto, senza esagerare e tenendo conto delle esigenze dell’animale.





Quanti km può correre un cane?

Dipende dalla razza e dalle attitudini del cucciolo. Generalizzando, con un buon allenamento, un cane può arrivare a percorrere anche 25 – 30 km.

E’ sempre importante, però, proseguire gradualmente. Per le prime uscite, è meglio scegliere percorsi relativamente brevi. Non spingetevi oltre neanche se vedete il cane “ancora fresco e pimpante”. I cani si stancano difficilmente ma uno sforzo protratto potrebbe causare spiacevoli conseguenze sulla salute dell’amico a quattro zampe. Il cane, durante gli allenamenti, non deve MAI stancarsi.


Nell’ideale, il cane dovrebbe correre al vostro fianco, libero da qualsiasi guinzaglio. Purtroppo non tutti hanno un grande parco verde a propria disposizione, così diventa necessario munire il cane di pettorina. La pettorina più indicata è quella ad H perché regala al cane una certa libertà di movimento.


La corsa con il cane dovrà essere costante: evita scatti o fenate, altrimenti il guinzaglio darà fastidio ad entrambi. E’ anche per trovare il ritmo giusto che bisogna iniziare a correre con il cane in modo graduale.

 
 
 

Comments


bottom of page